Durata e Intensità della Muta del Cane: Cosa Sapere
La muta del cane è un fenomeno naturale che avviene due volte l’anno e permette al tuo amico a quattro zampe di adattarsi al cambio di stagione, liberandosi del vecchio pelo e facendo spazio a un manto nuovo. Tuttavia, la durata e l’intensità di questo processo possono variare molto a seconda di diversi fattori. Vediamo insieme cosa influisce sulla muta del cane e come affrontarla al meglio.
Quanto dura la muta del cane?
In genere, la muta del cane può durare dalle 3 alle 7 settimane. Durante questo periodo, il tuo cane potrebbe perdere grandi quantità di pelo, rendendo necessario prestare maggiore attenzione alla sua cura e igiene. La durata della muta varia principalmente in base alla razza del cane e al suo ambiente di vita.
Razze e muta: quali cani perdono più pelo?
Non tutti i cani perdono pelo allo stesso modo. Le razze più pelose come il Chow Chow, il Pastore Tedesco, l’Akita Inu e l’Husky Siberiano tendono a perdere molto più manto rispetto ai cani con pelo corto o medio. In questi casi, la muta può essere più lunga e intensa, e richiede una maggiore attenzione da parte dei proprietari, soprattutto per evitare che il pelo morto si accumuli e causi disagi al cane.
Le razze a pelo corto, invece, pur perdendo meno pelo, possono comunque attraversare la muta in maniera evidente, specialmente durante la stagione primaverile.
Fotoperiodo ed esposizione alla luce solare
Un altro fattore chiave che influenza la muta è il fotoperiodo, ovvero l’esposizione alla luce solare. I cani che vivono prevalentemente all’aperto sono più esposti ai cambiamenti stagionali e tendono a subire mute più brevi ma intense, adattandosi rapidamente al clima esterno. Al contrario, i cani che vivono principalmente in casa, con meno esposizione diretta alla luce naturale, potrebbero affrontare una muta più prolungata e meno marcata, poiché il loro corpo risponde in maniera diversa all’ambiente controllato in cui vivono.
Come gestire la muta del tuo cane
Durante il periodo di muta, è importante fornire al tuo cane le cure giuste. Ecco alcuni consigli per aiutare il tuo amico peloso a passare questo periodo in modo confortevole:
- Spazzolatura regolare: Una spazzolatura quotidiana aiuta a rimuovere il pelo morto e a prevenire che si accumuli. Inoltre, favorisce la circolazione sanguigna e mantiene il manto sano.
- Bagni occasionali: Un bagno durante la muta, con uno shampoo specifico, può aiutare a liberarsi del pelo in eccesso.
- Alimentazione adeguata: Una dieta equilibrata, ricca di omega 3 e omega 6, può migliorare la salute del manto e della pelle.
La muta è un processo naturale che, se gestito correttamente, non deve rappresentare un problema. Ogni cane ha le proprie esigenze, e conoscere la durata e l’intensità della muta della razza del tuo amico a quattro zampe ti aiuterà a prenderti cura di lui nel miglior modo possibile. Se hai dubbi o vuoi saperne di più su come gestire la muta del tuo cane, non esitare a contattare il team del Boschetto Park: siamo qui per aiutarti!